Corso di investigazioni private, pubbliche, formazioni commerciali e della sicurezza privata – SECURITY
Descrizione
Corso di investigazioni private, pubbliche, formazioni commerciali e della sicurezza privata – SECURITY
1. Finalità
Tra gli scopi del corso c’è quello di ottemperare a:
- decreti ministeriali per Corso di Perfezionamento universitario teorico pratico per gli Istituti di
Investigazione Privata e Informazioni Commerciali (come D.M. n. 269 del 1/12/2010 successive
modifiche e integrazioni); - decreti ministeriali per aver superato il Corso di Perfezionamento universitario in materia di sicurezza privata con integrazione di stage operativi presso un Istituto di Vigilanza Privata indicato e fatto direttamente dal corsista (come D.M. n. 269 del 1/12/2010 e successive modifiche e integrazioni);
- Corso 120 ore con attestazione universitaria previsto nei requisiti richiesti della normativa alla
certificazione UNI 10459:2017 “professionista della security”.
2. Destinatari
Al corso possono partecipare gli aspiranti e coloro che sono in possesso dei seguenti titoli:
- Investigatore privato titolari, dipendenti ocollaboratori;
- Professionista della Security (Security Expert, Security Manager, Senior Security Manager);
- Informatori commerciali titolari, dipendenti ocollaboratori;
- Componenti delle Forze di Polizia in servizio o incongedo;
- Consulenti tecnici;
- Avvocati;
- Studenti e laureati in materie affini al corso.
Al corso telematico Unitelma Sapienza è possibile iscriversi con qualunque titolo di studio e in qualunque momento dell’anno e in qualunque momento dell’anno. L’iscrizione al corso non prevede riconoscimenti di crediti formativi universitari.
3. Didattica
La didattica sarà erogata esclusivamente in rete, ai sensi del Decreto interministeriale 17 marzo 2003,
secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza,
tramite la piattaforma e- learning dell’ateneo con lezioni audio-video integrate dai documenti indicizzati,
utilizzati dal docente, audio- streaming/downloading MP3. Il corsista, utilizzando le credenziali di accesso alla piattaforma telematica, avrà a disposizione tutti gli strumenti didattici elaborati dai docenti del corso (video lezioni e materiale didattico) e potrà seguire le lezioni sul proprio computer, su tablet e su smartphone quando e dove vuole 24 ore su 24. Nelle attività sono comprese le lezioni, il tutoraggio, lo studio individuale.