Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) – Curriculum Cognitivo Funzionale

Descrizione

Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato alla formazione dell’operatore professionale socio-pedagogico figura professionale in grado di assumere ruoli specifici:

  • nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia da 0 a 3 anni, servizi extrascolastici, per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
  • nell’ambito degli interventi nei servizi socio-educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale, e in particolare per: i servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi educativi di promozione del benessere e della salute; servizi educativi, ludici, artistico-espressivi e del tempo libero per soggetti di ogni età; servizi per anziani; servizi per l’integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per la rieducazione e la risocializzazione di soggetti detenuti e servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario;
  • nei servizi alla persona a supporto della prevenzione e rieducazione cognitivo-funzionale, al fine di rispondere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché come supporto atto a favorire l’inclusione nelle situazioni di diversa abilità.

Infine, considerando il gruppo di insegnamenti di carattere psicologico il laureato triennale in Scienze dell’Educazione è in grado, all’interno dei servizi socio-sanitari di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con la realizzazione di interventi formativi ad hoc. Il corso di studi, in particolare, prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi: un indirizzo di educatore pedagogico sociale, che sviluppa le conoscenze e le competenze nelle due situazioni di:

  • programmare, progettare, attuare, gestire e valutare le azioni educative e formative dei servizi pubblici e privati e del terzo settore;
  • operare nella prevenzione delle situazioni di disagio e di emarginazione sociale di singole persone, nuclei familiari e particolari categorie di soggetti (minori, adolescenti, anziani, tossicodipendenti, disabili, immigrati).

Un indirizzo di educatore cognitivo-funzionale, che sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità cognitive e funzionali, oltre che dei giovani disabili, anche di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per
sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni.
Sulla base delle competenze acquisite i laureati in Scienze dell’Educazione e della Formazione potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. Ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, le professioni di educatore professionale socio-pedagogico sono comprese nell’ambito delle professioni non organizzate in ordini o collegi.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il laureato in Scienze dell’Educazione (curriculum Cognitivo Funzionale) può trovare impiego nelle posizioni che richiedono di gestire attività in grado di interpretare e rispondere con efficacia ai bisogni di mantenimento psico-fisico nelle persone, promuovendo, facilitando e sostenendo, all’interno di strutture adeguate, i processi di crescita affettiva, cognitiva e di cura, nonché il soddisfacimento di bisogni quali la socializzazione, il sostegno e l’aiuto personalizzato.
In particolare, offrire accompagnamento ai destinatari più fragili e svantaggiati, per condizioni psicologiche e materiali, nell’eventualità di un loro inserimento in strutture idonee o domiciliari, in ambienti educativi di cura, protezione, tutela, realizzazione umana e di attenzione da parte delle comunità di appartenenza.

IL CORSO TRIENNALE IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE PREPARA ALLA PROFESSIONE DI (CODIFICHE ISTAT)

– insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0);
– tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0).

MODALITÀ DI AMMISSIONE

Requisito di accesso al Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione è il possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o analogo titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi dell’art. 6, c. 3, del DM n. 270 del 22 ottobre 2004 e dell’art. 5 del DM 25 novembre 2005.
Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana, nonché conoscenze di cultura generale, tali da consentire l’accostamento al lessico disciplinare specifico e lo sviluppo di pensiero critico, soluzione di problemi, di attitudine al lavoro di gruppo, di spirito di iniziativa, di adattamento e flessibilità e di visione d’insieme.
Le conoscenze richieste sono indicate e pubblicizzate sul sito web di Ateneo. La preparazione iniziale è verificata con le modalità previste dal Regolamento didattico del Corso di Studi in scienze della formazione.
In particolare, le conoscenze e le competenze richieste sono verificate attraverso un test d’ingresso, erogato on-line sulla piattaforma UNICUSANO, che lo studente dovrà svolgere secondo le modalità stabilite dal Regolamento didattico del Corso di Studi. Tale Regolamento prevede nel dettaglio le modalità della prova e i suoi criteri di valutazione. In caso di esito negativo sul test d’ingresso, allo studente sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che lo stesso dovrà soddisfare entro il primo anno del Corso di Studi attraverso la frequenza di appositi percorsi formativi secondo quanto specificamente previsto dal suddetto Regolamento didattico.

PROVA FINALE

L’esame finale per ottenere la Laurea triennale in Scienze dell’Educazione della Formazione – curriculum Cognitivo-Funzionale, sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge, comprende la discussione di un elaborato scritto di natura teorico-applicativa, costituito da una lettura scientifica, culturale e funzionale di patologie, disturbi, rischi, da una riflessione analitica su metodi e strategie di intervento proposte dallo stato dell’arte scientifico ed operativo, da un progetto educativo finalizzato.