CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DI DURATA BIENNALE – SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Descrizione

Il corso di laurea magistrale in “Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate” ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate e capaci di operare nell’ambito della progettazione e dell’attuazione di specifici protocolli motorio-sportivi di natura preventiva e adattata, ciò allo scopo di rispondere ai nuovi bisogni di salute connessi con i significati multifattoriali del movimento nelle diverse fasce di età, intendendolo sia come fattore preventivoeducativo che di promozione del benessere fisico, psichico e sociale, ancorché come strumento atto a favorire, anche attraverso lo sport, l’inclusione nelle condizioni di disabilità.

A tal fine il Corso intende promuovere l’acquisizione di conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie e dell’esercizio fisico, proponendo, altresì, itinerari formativi curvati sugli aspetti educativo-didattici inerenti il movimento umano e i complessi aspetti dell’allenamento sportivo adattato. Le attività formative previste nel biennio di potranno essere svolte nelle seguenti modalità: lezioni frontali, laboratori interni ed esterni e di natura tecnico addestrativa riferiti a discipline motorie e sportive e seminari tematici di approfondimento. Particolare rilievo, anche in termini di ore previste nei due anni di corso, è assegnato ai tirocini formativi e di orientamento da svolgere presso enti, strutture e aziende italiane e straniere., Sono attivi, inoltre, specifici servizi di tutoraggio.

Le studentesse e gli studenti potranno conseguire diverse certificazioni linguistiche (CAMBRIDGE, IELTS, DELE, DELF/DALF DITALS) presso il competente Centro Interfacoltà di Ateneo e accedere, altresì, ai progetti di mobilità Erasmus+ per attività di studio o traineeship presso gli Atenei europei convenzionati con l’Università Kore di Enna. Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è richiesto il possesso di una laurea triennale della classe L-33 (e.x. D.M. 509/99) o della classe L-22 (e.x. D.M. 270/2004), ovvero il possesso di titoli italiani o stranieri equivalenti. Il corso di laurea magistrale, comunque, è ad accesso libero, previo l’accertamento del possesso certificato di conoscenze di base negli ambiti disciplinari bio-medici (per almeno 40 CFU), psicopedagogici (per almeno 10 CFU) e nelle discipline motorie e sportive (per almeno 40 CFU).

Le immatricolazioni sono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Il laureato magistrale in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” può svolgere i ruoli professionali e le relative funzioni di “responsabile” nell’ambito delle attività motorie per il benessere psico-fisico e la salute, in quello delle discipline sportive adattate, dell’educazione e rieducazione motoria e dell’attività fisica per la prevenzione e il tempo libero, dell’insegnamento dell’Educazione Fisica nelle Scuole di ogni ordine e grado, previo relativo concorso.

Classe di laurea: LM-67
Durata: 2 anni
Titolo richiesto per l’accesso: Laurea triennale

PRIMO ANNO

Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico
e nervoso (12 CFU),
Funzioni cognitive ed emotive nelle attività motorie (6 CFU),
Endocrinologia e alimentazione umana (6 CFU),
Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo adattato (6 CFU),
Attività fisica compensata e adattata (12 CFU),
Sociologia dello sport e della salute (6 CFU),
Tirocini formativi e di orientamento (9 CFU)
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2) (3 cfu)

SECONDO ANNO

Metodi e strumenti per l’analisi biomeccanica della
prestazione motoria (6 CFU),
Attività sportive adattate (6 CFU),
Didattica delle attività motorie di gruppo, ricreative e del
tempo libero (9 CFU),
Attività motorie per il benessere psico-fisico (9 CFU),
Attività ed insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU),
Tirocini formativi e di orientamento (12 CFU),
Esame finale (6 CFU)