Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne (LM-14)

Descrizione

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne propone un programma volto allo sviluppo e all’approfondimento di competenze di ricerca in ambito filologico-letterario. La Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne si caratterizza per lo studio maturo e consapevole dei saperi riferiti all’italianistica nelle diverse articolazioni (critico-letterarie, linguistiche e filologiche) collegato allo studio della comparativistica moderna, della teoria della letteratura, della storia della cultura, delle discipline storico- filosofiche, dell’informatica applicata alle scienze umanistiche. Gli studenti attraverso un’approfondita conoscenza dei metodi critici, linguistici e filologici, saranno in grado di elaborare modelli di analisi raffinati, atti a favorire lo studio dei testi letterari e a padroneggiare la storia e lo sviluppo della lingua italiana per il passato e per il presente.

Modalità di accesso al corso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).

Modalità d’esame

La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.

Esame di laurea

La Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi scritta, elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, nell’ambito di uno dei settori scientifico-disciplinari presenti nell’Ordinamento del Corso di Laurea Magistrale, per il quale siano previsti insegnamenti nel Regolamento del Corso di Laurea magistrale.

Sbocchi professionali

I laureati magistrali Svolgeranno funzioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico, sia pubblici che privati; in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in centri culturali, case editrici, redazioni giornalistiche; istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.

Il corso prepara alla professione di:

  • Storici – (2.5.3.4.1)
  • Dialoghisti e parolieri – (2.5.4.1.2)
  • Redattori di testi per la pubblicità – (2.5.4.1.3)
  • Redattori di testi tecnici – (2.5.4.1.4)
  • Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
  • Revisori di testi – (2.5.4.4.2)
  • Archivisti – (2.5.4.5.1)
  • Bibliotecari – (2.5.4.5.2)
  • Curatori e conservatori di musei – (2.5.4.5.3)