Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale (LM-38)
Obiettivi
Il Corso di Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione internazionale fornisce elevata competenza (scritta e orale) in almeno due lingue con particolare riferimento ai discorsi e ai lessici specialistici. L’insegnamento linguistico, supportato dalle moderne tecnologie informatiche, si caratterizza per una solida formazione nei settori giuridico, economico, sociologico e politologico e si integra con la conoscenza approfondita delle tematiche culturali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte in un’ottica comparatistica e internazionalistica. La formazione interdisciplinare consente al laureato in Lingue per la comunicazione internazionale di operare con funzioni di elevata responsabilità nell’ambito internazionale e sovranazionale, contribuendo al processo di integrazione economica, sociale e politica , nel rispetto delle individualità culturali.
Modalità di accesso al corso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Modalità d’esame
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.
Esame di laurea
La prova finale consiste in un elaborato scritto, a conclusione di una importante attività di progettazione o ricerca o analisi di caso o traduzione specialistica, che dimostri la padronanza degli argomenti, delle metodologie e la capacità di operare in modo autonomo.
Sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea Magistrale mira a formare figure professionali che con funzioni di elevata responsabilità operino nell’ambito delle relazioni internazionali presso amministrazioni pubbliche o private, istituzioni internazionali e dell’Unione Europea, enti di ricerca e di studio, organizzazioni ed enti non governativi, imprese ed aziende nazionali e multinazionali, settori dell’informazione e del turismo.
I laureati magistrali possono inoltre svolgere attività professionali di esperti presso enti e istituzioni nell’ambito dell’integrazione economica, sociale e culturale; di consulenza specialistica presso enti pubblici nell’ambito della tutela delle lingue immigrate e più in generale in rapporto alla legislazione linguistica dell’Unione Europea.
Il corso prepara alla professione di:
- Interpreti e traduttori di livello elevato – (2.5.4.3.0)
- Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
- Revisori di testi – (2.5.4.4.2)