Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia (LM-85)

Descrizione

 

Obiettivi

La Laurea Magistrale intende fare acquisire conoscenze e competenze avanzate nel campo della ricerca educativa e formativa con particolare attenzione agli approcci qualitativi e relazionali (e delle metodologie connesse), e conoscenze approfondite relative alla consulenza, alla progettazione, all’accompagnamento in ambito educativo, formativo e della formazione nelle organizzazioni. Nello specifico, attraverso corsi di insegnamento, seminari, esercitazioni pratiche, il Corso di laurea magistrale ha lo scopo di: – assicurare allo studente la padronanza di conoscenze e competenze avanzate nelle scienze dell’educazione e della formazione in ottica interdisciplinare ed evolutiva, con particolare attenzione alle relazioni tra culture, ai processi di costruzione e trasmissione dei saperi, alle relazioni sociali e alle differenze; – fare acquisire conoscenze e competenze avanzate nel campo della ricerca educativa e formativa con particolare attenzione agli approcci qualitativi e relazionali (e delle metodologie connesse), e conoscenze approfondite relative alla consulenza, alla progettazione, all’accompagnamento in ambito educativo, formativo e della formazione nelle organizzazioni.

Modalità di accesso al corso

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).

Modalità d’esame

La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi . Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Esame di laurea È richiesta la stesura di una dissertazione in cui si dimostri di aver acquisito un rigoroso metodo di ricerca in un preciso ambito delle scienze Pedagogiche (e con una specifica declinazione: teoretica o storica o empirica) e di aver sviluppato adeguate competenze argomentative.

Sbocchi occupazionali

I laureati nei corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia potranno esercitare attività di consulenza pedagogica, in strutture pubbliche e private, relativamente a tutte le dimensioni dei problemi educativi (famiglia, scuola, tribunali e strutture rieducative per minori e i giovani, adozione e interventi sociali rivolti all’infanzia); di consulenza pedagogica e coordinamento di attività di servizio, di progetti di programmi culturali, direttamente o indirettamente destinati all’infanzia; di consulenza pedagogica e coordinamento di attività, direttamente o indirettamente educative, in contesti multiculturali; di valutazione e monitoraggio di interventi educativi e formativi di vario livello; di campagne informative nei campi predetti.

Il corso prepara alla professione di:

  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche – (2.6.2.5.2)
  • Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1)
  • Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2)
  • Consiglieri dell’orientamento – (2.6.5.4.0)