Corso di Laurea Triennale in Lettere (L-10)
Descrizione
Obiettivi
Il corso di laurea in Lettere si propone come obiettivi specifici quelli di fornire in primo luogo gli strumenti metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della civiltà moderna, dai suoi fondamenti classici e medievali alla sua configurazione contemporanea, attraverso le necessarie conoscenze di ordine linguistico, filologico, teorico, storico, geografico. Privilegiato risulta il patrimonio letterario nella più ampia accezione del termine, e dunque hanno ruolo rilevante, oltre alle discipline letterarie, quelle linguistiche e filologiche, ma intervengono anche discipline affini, come la storia e gli insegnamenti archeologico-artistici. Non si rinunzia a strumenti essenziali del nostro tempo, quali l’informatica elementare applicata e la conoscenza di almeno una lingua di cultura europea. Il percorso formativo prevede l’acquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all’età contemporanea, attraverso corsi di insegnamento, esercitazioni, attività seminariali, organizzazione di stage/tirocini.
Modalità di accesso al corso
Il Corso è ad accesso libero senza test di ammissione, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno. L’Ateneo garantisce allo studente iscritto un servizio di valutazione delle competenze in ingresso, attraverso un test orientativo non selettivo (che può essere svolto anche dopo l’immatricolazione) il cui fine è quello di consentire all’Ateneo di predisporre di idonei percorsi di approfondimento e ripristino delle competenze di base, unitamente a percorsi guidati di inserimento (o reinserimento) nel mondo universitario, con lo scopo di consentire allo studente di affrontare adeguatamente il Corso aumentandone le possibilità di successo.
Modalità d’esame
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.
Esame di laurea
La prova finale potrà consistere:
in una tesina scritta fornita di apparato bibliografico; in un elaborato informatico o audiovisivo su un tema attinente gli ambiti disciplinari costitutivi del corso di laurea; presentazione di un progetto di intervento finalizzato alla promozione e allo sviluppo della lingua e/o cultura italiana in una realtà interculturale.
Sbocchi professionali
Conseguito il diploma di laurea sarà possibile trovare impiego in più settori professionali: si potrà diventare un operatore culturale e dell’informazione oppure dedicarsi all’insegnamento nelle scuole secondarie, previa opportuna formazione realizzata dopo l’acquisizione della laurea, o ancora inserirsi in segmenti di mercato e negli Enti pubblici e privati con particolare riferimento ai settori dell’editoria, della comunicazione e dell’informazione.
Il corso prepara alla professione di:
- Assistenti di archivio e di biblioteca – (3.3.1.1.2)
- Tecnici della pubblicità – (3.3.3.6.1)
- Tecnici delle pubbliche relazioni – (3.3.3.6.2)
- Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0)
- Tecnici dei musei – (3.4.4.2.1)
- Tecnici delle biblioteche – (3.4.4.2.2)