Corso di Laurea Triennale in Lettere

CORSO DI LAUREA TRIENNALE – LETTERE

Il corso di laurea in Lettere presso la Kore di Enna intende rispondere ad una domanda crescente di formazione in uno degli ambiti caratterizzanti della cultura italiana e internazionale, quale è quello delle letterature, della storia, della filologia, della filosofia e delle arti espressive. Gli studenti che scelgono il corso di Lettere possono optare fra due indirizzi: quello “Antico” oppure l’indirizzo “Moderno” sulla base degli interessi personali e degli sbocchi professionali che essi intendono seguire. L’indirizzo “Moderno” non comprende la Lingua e la letteratura greca ma, naturalmente, assegna uno spazio maggiore alle letterature moderne e contemporanee, sia italiana che straniere. Gli studenti potranno optare per una letteratura e una lingua straniera unitamente alla letteratura italiana lungo l’intero sviluppo storico. L’indirizzo “Antico” è rivolto a chi desidera soddisfare la passione per le lingue e le letterature classiche, unitamente alla storia e all’archeologia dell’intera area del Mediterraneo. Vengono infatti proposte, in opzione, dall’Egittologia all’Assirologia, alle Civiltà Egee, a quelle Fenicio-Puniche e, ovviamente, l’Archeologia classica. Il primo anno del corso di Lettere è simile nei due indirizzi. Pertanto la scelta tra il percorso di Lettere antiche e quello di Lettere moderne va fatta prima della iscrizione al secondo anno del corso di laurea. Il secondo e il terzo anno sono particolarmente ricchi di opzioni. Il piano degli studi di Lettere è infatti molto personalizzabile, sia nell’uno che nell’altro indirizzo. Si può quindi scegliere anche la Storia del Cinema o quella del Teatro, la Critica Letteraria o la Filologia, la Letteratura Latina o quella Greca (solo nell’indirizzo Antico), e così via.

Classe di laurea: L-10
Durata: 3 anni
Titolo richiesto per l’accesso: Diploma di scuola superiore

LETTERE MODERNE

PRIMO ANNO
Linguistica italiana (12 CFU),
Lingua e letteratura latina (12 CFU),
Insegnamento a scelta tra Storia greca e
Storia romana (6 CFU),
Geografia (12 CFU),
Letteratura italiana (12 CFU),
Storia della Filosofia (6 CFU)

SECONDO ANNO
Glottologia e linguistica (12 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Letteratura
latina medievale e umanistica, Filologia romanza, Filologia
germanica (6 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Letteratura di
lingua francese, Letteratura di lingua inglese, Letteratura di
lingua spagnola (9 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Lingua francese
con laboratorio, Lingua inglese con laboratorio Lingua
spagnola con laboratorio (9 CFU),
Letteratura italiana contemporanea (9 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Storia
medievale, Storia moderna, Storia contemporanea (6 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Storia dell’arte
medievale, Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte
contemporanea (9 CFU)

TERZO ANNO
Insegnamento a scelta dello studente tra: Storia del Teatro
e Storia del Cinema (6 CFU),
Filologia italiana (6 CFU),
Letterature comparate (12 CFU),
Insegnamento a scelta dello studente tra: Museologia e
critica artistica e del restauro o Archivistica, bibliografia e
biblioteconomia (6 CFU),
A scelta dello studente (12 CFU),
Laboratorio di Lingua inglese (6 CFU),
Laboratori o tirocinio (6 CFU),
Prova finale (6 CFU)

LETTERE ANTICHE

PRIMO ANNO
Linguistica italiana (12 CFU)
Lingua e letteratura latina 1 (12 CFU)
Storia greca (6 CFU)
Storia romana (6 CFU)
Geografia (12 CFU)
Lingua e letteratura greca 1 (12 CFU)

SECONDO ANNO
Glottologia e linguistica (12 CFU)
Filologia classica (6 CFU)
Insegnamento a scelta dello studente tra: Lingua e
letteratura greca 2 o Lingua e letteratura latina 2 (6 CFU)
Insegnamento a scelta dello studente tra: Egittologia, Assiriologia, Civiltà egee, Archeologia fenicio-punica (6CFU)
Archeologia classica (9 CFU)
Storia delle religioni (6 CFU)
Letteratura latina medievale e umanistica (6 CFU)
Insegnamento a scelta dello studente tra: Storia medievale,
Storia moderna o Storia contemporanea (6 CFU)

TERZO ANNO
Archeologia cristiana e medievale (9 CFU)
Metodologia della ricerca archeologica (6 CFU)
Insegnamento a scelta dello studente tra: Filologia italiana o Critica letteraria (6 CFU)
Letteratura italiana (12 CFU)
A scelta dello studente (12 CFU)
Laboratorio di Lingua inglese (6 CFU)
Laboratori o tirocinio (6 CFU)
Prova finale (6 CFU)