Corso Di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

L’obiettivo formativo del Corso di Studio è quello di fornire ai laureati triennali conoscenze di base, metodologiche e tecnologiche nei diversi settori delle scienze biologiche con un approccio multidisciplinare. In particolare, le conoscenze e le capacità che vengono acquisite riguardano le basi delle scienze della vita e del funzionamento dei sistemi biologici e le procedure di analisi
biologica, anche strumentale per attività di monitoraggio e controllo in diversi ambiti. Inoltre, le competenze più strettamente biologiche vengono integrate con l’apprendimento di discipline di base di tipo matematico-statistico, fisico e chimico-biochimico essenziali per la comprensione dei fenomeni biologici.

I laureati possono svolgere le proprie funzioni professionali, in ruoli tecnico/analitici coordinati da specialisti ed in équipe multidisciplinari in diversi ambiti di applicazione (biochimico e
biomolecolare, industriale, agro-alimentare e biotecnologico, etc) in strutture quali aziende, enti pubblici e privati, laboratori di analisi, controllo qualità e ricerca. Inoltre, potranno essere
impiegati in servizi di analisi, controllo e gestione in tutti i settori pubblici e privati in cui rientrano le competenze biologiche nell’impiego degli organismi viventi, nel rischio biologico per la salute
umana e la qualità dell’ambiente e negli studi per la valutazione di impatto ambientale. Infine, il laureato può svolgere anche ruoli professionali nel campo della comunicazione scientifica e
dell’editoria in ambito biologico e biomedico. Al compimento degli studi viene conseguita la laurea triennale in Scienze Biologiche. Per il laureato di I livello è prevista l’iscrizione all’Albo B dell’Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo-junior), previo superamento di un Esame di Stato.

Con riferimento alle codifiche ISTAT, il CdS prepara alle professioni di:

  • Tecnici di laboratorio biochimico – (3.2.2.3.1)
  • Tecnici dei prodotti alimentari – (3.2.2.3.2)
  • Tecnici di laboratorio veterinario – (3.2.2.3.3)