Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione L-19

Descrizione

Obiettivi

Il corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della Formazione ha come obiettivi specifici quelli di: far acquisire al laureato una solida cultura di base nelle scienze della formazione, sviluppando competenze pedagogiche, metodologiche, comunicativo-relazionali e organizzative per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi, processi e servizi nell’ambito della formazione e dell’educazione; far acquisire conoscenze trasversali nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, geografiche ed economiche con cui leggere e valutare il mutamento della realtà socio-culturale, prestando una particolare attenzione alle nuove esigenze educative del territorio.

Modalità di accesso al corso

Il Corso è ad accesso libero senza test di ammissione, è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno. L’Ateneo garantisce allo studente iscritto un servizio di valutazione delle competenze in ingresso, attraverso un test orientativo non selettivo (che può essere svolto anche dopo l’immatricolazione) il cui fine è quello di consentire all’Ateneo di predisporre di idonei percorsi di approfondimento e ripristino delle competenze di base, unitamente a percorsi guidati di inserimento (o reinserimento) nel mondo universitario, con lo scopo di consentire allo studente di affrontare adeguatamente il Corso aumentandone le possibilità di successo.

Modalità d’esame

La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi . Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Esame di laurea L’esame di Laurea consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione tecnica sulle attività di tirocinio.

Sbocchi occupazionali

Sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000; servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l’ambiente, ecc.).

Sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per la preadolescenza.

Il corso prepara alla professione di:

  • Insegnanti nella formazione professionale – (3.4.2.2.0)
  • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale – (3.4.5.2.0)