Percorso di Specializzazione al Sostegno all’Estero
Descrizione
La specializzazione al sostegno , è un titolo di specializzazione Universitario effettuato all’ estero che dà la formazione specifica per insegnare sostegno nella scuola primaria e dell’infanzia o secondaria
Il corso riconosciuto nel sistema educativo internazionale, consente di acquisire nozioni di psicopedagogia e didattica per le attività di sostegno agli alunni con disabilità
Requisiti di accesso
Possono accedere al corso specializzante al sostegno coloro che sono già in possesso del seguente titolo:
- Diploma Magistrale o ITP abilitante
- Scienze della formazione primaria e altre lauree equipollenti
- Qualsiasi laurea abilitata o laureati con 24 CFU
Metodologia
- Corsi on-line: tutte le lezioni si tengono in video-conferenza su piattaforma virtuale, oppure attraverso, la pubblicazione del materiale di studio in piattaforma con l’ aggiunta di un tutor da contattare su Skype o telefonicamente ed una serie di strumenti informatici che garantiscono il contatto continuo tra lo studente ed il docente (mail, chat, forum, blogs, etc.). La durata legale in modalità residenziale è di 8 mesi.
- Tirocinio ed esami in presenza: Il tirocinio per la specializzazione al Sostegno è effettuato in Italia per accordi bilaterali ERASMUS tra l’ Università straniere e il nostro Ateneo per una durata di 4 settimane presso delle scuole paritarie o pubbliche presenti in tutta Italia. Se si è già docenti basta presentare un certificato attestante il rapporto di lavoro , evitando così il tirocinio.
CERTIFICAZIONE
Al termine del percorso lo studente otterrà la specializzazione al sostegno che ha validità legale attraverso gli accordi Bilaterali tra lo Stato straniero e l’ Italia in quanto essendo una specializzazione Universitaria non necessità di riconoscimento (Cipro e Italia Legge 4 maggio 2016 n. 77 e Convenzione di Lisbona).
Al conseguimento del titolo seguiremo i clienti provvedendo all’ iscrizione presso ISTANZE ON LINE MIUR dello studente negli elenchi del sostegno.