[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” link_color=”” link_hover_color=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” background_type=”single” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ first=”true” last=”true” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” content_align=”left” size=”1″ font_size=”” animated_font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]Esaudisci il tuo sogno![/fusion_title][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” link_color=”” link_hover_color=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” box_shadow=”no” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” background_type=”single” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ first=”true” last=”true” border_sizes_top=”0″ border_sizes_bottom=”0″ border_sizes_left=”0″ border_sizes_right=”0″][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

Hai un’età compresa tra i 15 ed i 38 anni? Cerchi un lavoro stabile nella carriera militare? Ti aiutiamo ad esaudire il tuo sogno con preparazioni mirate al raggiungimento del tuo obiettivo.

L’idoneità di ammissione al 3° anno del liceo classico o al 3° anno del liceo scientifico consente, agli studenti interessati a conoscere il mondo militare, di proseguire il percorso e conseguire il diploma di maturità frequentando una Scuola Superiore Militare dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica. Il piano di studi comprende, oltre a quanto previsto dal regolamento dei licei, anche discipline militari.
A tali scuole si accede con il superamento di un concorso nazionale, bandito annualmente entro il mese di aprile, che prevede, di norma, lo svolgimento di prove attitudinali, fisiche e di cultura generale.
Al termine del percorso, i diplomati possono scegliere se proseguire gli studi in ambito universitario o se intraprendere la carriera militare concorrendo, attraverso la partecipazione ad appositi bandi di concorso, per l’ammissione ad un’Accademia Militare, dove possono disporre di una riserva di posti.

Il possesso di un qualsiasi diploma di scuola secondaria superiore offre diverse opportunità formative finalizzate ad intraprendere la carriera militare. Si tratta, in genere, di percorsi che prevedono complessi esami di ammissione e attitudinali, pertanto, se si sta prendendo in considerazione di seguire questa strada, occorre essere fortemente motivati e assumere tutte le informazioni necessarie per conoscere in dettaglio le modalità di accesso e frequenza ai percorsi.

La prosecuzione degli studi in ambito militare prevede sostanzialmente come possibilità l’ingresso in una Scuola per Sottufficiali o in un’Accademia Militare o l’accesso a percorsi in alcuni corpi della Polizia di Stato.

[/fusion_text][fusion_tabs design=”classic” layout=”vertical” justified=”yes” alignment=”start” sticky_tabs=”no” sticky_tabs_offset=”” icon=”” icon_position=”” icon_size=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” margin_top_medium=”” margin_right_medium=”” margin_bottom_medium=”” margin_left_medium=”” margin_top_small=”” margin_right_small=”” margin_bottom_small=”” margin_left_small=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” title_tag=”h4″ fusion_font_family_title_font=”” fusion_font_variant_title_font=”” title_font_size=”” title_line_height=”” title_letter_spacing=”” title_text_transform=”” title_padding_top=”” title_padding_right=”” title_padding_bottom=”” title_padding_left=”” content_padding_top=”” content_padding_right=”” content_padding_bottom=”” content_padding_left=”” bordercolor=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” active_border_color=”” inactivecolor=”” title_text_color=”” icon_color=”” backgroundcolor=”” title_active_text_color=”” icon_active_color=”” mobile_mode=”” mobile_sticky_tabs=””][fusion_tab title=”VFP1″ icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

VFP1 (VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA – 1 ANNO)

Requisiti Generali:
Gli aspiranti concorrenti VFP1 devono possedere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso:
a) essere cittadini italiani;
b) godere dei diritti civili e politici;
c) non essere incorsi in condanne per delitti non colposi o non avere a proprio carico procedimenti penali pendenti per lo stesso motivo;
d) non essere incorsi in procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze da pubbliche amministrazioni o in provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate;
e) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
f) avere un’età compresa tra il compimento del 18° anno ed il compimento del 25° anno;
g) essere idonei sotto il profilo psico-fisico e attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di VFP 1;
h) essere idonei all’attività sportiva agonistica, il cui possesso deve essere attestato da certificato medico;
i) se candidati di sesso maschile non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettore di coscienza, eccetto il caso di successiva rinuncia, ovvero non avere assolto gli obblighi di leva quale obiettore di coscienza;
l) non essere in servizio quali volontari di truppa nelle Forze armate.
Tutti i requisiti sopra indicati dovranno essere posseduti fino alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande per ciascun blocco e mantenuti, fatta eccezione per quello dell’età, fino alla data di effettiva incorporazione, pena l’esclusione dal reclutamento.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

FASI CONCORSUALI VFP1

1) ACCERTAMENTI PSICO FISICI:
Le commissioni per gli accertamenti psico-fisici sottopongono il candidato ad una visita medica generale e ad accertamenti diagnostici presso strutture sanitarie della Forza armata.
2) ACCERTAMENTI ATTITUDINALI:
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento consiste in una serie di prove attitudinali (Test specifici quali MMPI, MMPI-2, test grafici, test di personalità etc.) ed in un’intervista di selezione.
In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.

[/fusion_tab][fusion_tab title=”VFP4″ icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

REQUISITI VFP4 (VOLONTARIO IN FERMA PREFISSATA – 4 ANNI)

Requisiti Generali:
Il Concorso da VFP4 è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio (da almeno 9 mesi), anche in rafferma annuale o in congedo per
fine ferma; tra gli altri requisiti di partecipazione:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) età non inferiore a 18 compiuti e non superiore a 30 anni compiuti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso;
d) diploma di istruzione secondaria di primo grado;
e) assenza di sentenze penali di condanna per delitti non colposi;
f) assenza di procedimenti penali pendenti per delitti non colposi;
g) assenza di procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni;
h) assenza di provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate secondo le normative vigenti;
i) requisiti morali e di condotta;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze armate in qualità di volontario in servizio permanente.
I requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile di presentazione delle domande di partecipazione al concorso e mantenuti, ad eccezione del limite di età, fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale, pena l’esclusione dal concorso disposta dalla Direzione generale per il personale militare.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

FASI CONCORSUALI V.F.P.4

1. una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
2. gli accertamenti, nell’ambito di ciascuna Forza armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale, nonché alle prove di efficienza fisica con parametri differenziati per uomini e donne;
3. valutazione dei titoli

1. Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
La prova consiste nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo le percentuali sotto indicate: 10 matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria); 20 italiano; 10 cittadinanza e costituzione 10 di ordinamento e regolamenti militari; 10 storia; 10 geografia; 10 scienze; 10 inglese; 10 deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).

I quesiti in materia di regolamenti militari riguardano gli argomenti a carattere interforze di seguito elencati:

  •  Militari e gerarchia militare
  •  Disciplina militare
  •  Esercizio dei diritti
  •  Rappresentanza militare

Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67.

2. Prove di efficienza fisica Aeronautica Militare

Addominali
Corsa piana 2.000 metri
piegamenti sulle braccia

2b. Prove di efficienza fisica Esercito Italiano

Corsa piana 3.000 metri
Piegamenti sulle braccia
Sollevamento ginocchia al petto
Trazioni sulla sbarra (prova facoltativa)

2c. Prove di efficienza fisica Marina Militare
Addominali
Nuoto 25 metri
Piegamenti sulle braccia

3. Accertamento, sempre nell’ambito di ciascuna Forza Armata, dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali comprendono:
a) accertamento dell’idoneità fisio-psico-attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente.
b) accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
La commissione preposta verifica la documentazione sanitaria in possesso di ciascun candidato.

4. Accertamento attitudinale
Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività ed il ruolo che si è chiamati a ricoprire. La prova consiste nella somministrazione di una serie di test (della personalità), sia collettivi che individuali ed in un colloquio.

5. Valutazione dei titoli
I titoli da valutare per ciascuna Forza Armata e il punteggio, espresso in centesimi, da attribuire agli stessi, sono indicati nei rispettivi allegati del Bando di concorso.

[/fusion_tab][fusion_tab title=”Agenti” icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

Carabiniere Semplice

Requisiti Generali:
a) essere volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno 1 mese continuativo ovvero in rafferma annuale; essere volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale;
b) per i CIVILI aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il giorno di compimento del ventiseiesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Per i VFP1/VFP4 non abbiano superato il giorno di compimento del ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso;
c) cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
d) diploma di istruzione secondaria di primo grado per i VFP1/VFP4 in servizio ovvero congedati  alla data del 31 Dicembre 2020; diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’accesso alle università per i CIVILI e per i VFP1 E VFP4 in servizio ovvero congedati dal 1 Gennaio 2021;
e) idoneità psico-fisica;
f) idoneità attitudinale al servizio nell’Arma dei Carabinieri;
g) non essere incorsi nel proscioglimento d’autorità da precedente arruolamento in qualsiasi Forza Armata o Corpo armato dello Stato;
h) non essere stati destituiti da pubblici uffici;
i) non essere stati condannati per delitto non colposo;
j) non essere imputati per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
k) non trovarsi in situazioni comunque non compatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
l) se militari (VFP1/VFP4) in servizio, non abbiano già presentato nell’anno 2021 domanda di partecipazione per le riserve di posti previste da altri concorsi in detti per le carriere iniziali delle altre Forze di polizia ad ordinamento civile e militare.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

 

Finanziere Semplice

Requisiti Generali:
a) siano stati, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, arruolati nelle Forze Armate, quali volontari in ferma prefissata annuale (VFP1) e, se in servizio, abbiano svolto almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma;
b) godano dei diritti civili e politici;
c) non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età (alla data 1 gennaio dell’anno in corso). Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato fino alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande e, comunque, non superiore a tre anni;
d) diploma di istruzione secondaria di primo grado per i VFP1/VFP4; conseguimento del diploma nell’anno in corso di uscita del bando, diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario per i CIVILI;
e) non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi né sottoposti a misure di prevenzione;
f) non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
g) siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
h) Non siano stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente o civilmente organizzati né destituiti dai pubblici uffici.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

Requisiti e Fasi Concorsuali Polizia Penitenziaria

Requisiti Generali:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) età: aver compiuto gli anni diciotto e non aver compiuto e quindi superato gli anni ventotto; il limite di età per i volontari in ferma prefissata ( VFP1, VFP4) aumenta in base all’effettivo servizio svolto, per un massimo di tre anni.
d) per i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, è richiesto il diploma di
scuola secondaria di primo grado; per i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e quadriennale (VFP4), arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i candidati al concorso per civili, è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario,
fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova di esame.
e) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformità alle disposizioni contenute negli articoli posto nel bando di concorso.

Requisiti Fisici:
1. sana e robusta costituzione fisica;
2. composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al sette per cento e non superiore al ventidue per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al dodici per cento e non superiore al trenta per cento per le candidate di sesso femminile;
3. forza muscolare: non inferiore a quaranta kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a venti kg per le candidate di sesso femminile;
4. massa metabolicamente attiva: percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al quaranta per cento per i candidati di sesso maschile e non inferiore al ventotto per cento per le candidate di sesso femminile;
5. senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente. Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi con non meno di 5/10 nell’occhio che vede meno ed un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione;
6. funzione uditiva con soglia audiometria media sulle frequenze 500 – 1000 – 2000 – 4000 Hz, all’esame audiometrico in cabina silente non inferiore a 30 decibel all’orecchio che sente di meno e a 15 decibel all’altro (perdita percentuale totale biauricolare entro il 20%);
7. l’apparato dentario deve essere tale da assicurare la funzione masticatoria e, comunque devono essere presenti dodici denti frontali superiori ed inferiori; è ammessa la presenza di non più di sei elementi sostituiti con protesi fissa; almeno due coppie contrapposte per ogni emiarcata tra i venti denti posteriori; gli elementi delle coppie possono essere sostituiti da protesi efficienti; il totale dei denti mancanti o sostituiti da protesi non può essere superiore a sedici elementi.
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto

 

[/fusion_tab][fusion_tab title=”SOTTUFFICIALI” icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

Requisiti Generali:

Possono partecipare al concorso coloro che:
a) siano cittadini italiani, compresi quelli non appartenenti alla Repubblica;
b) godano dei diritti civili e politici;
c) non siano incorsi in condanne per delitti non colposi;
d) non siano incorsi nel proscioglimento, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in qualsiasi Forza armata o Corpo armato dello Stato;
e) abbiano, se minorenni, il consenso di chi eserciti la potestà o la tutela;
f) aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso o, se successivo, entro il termine previsto dal bando per la presentazione delle domande un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.   Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza seguendo la procedura prevista. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
g) siano in possesso dei requisiti di moralità e di condotta.
h) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Per coloro che abbiano prestato e completato il servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo è elevato a 28 anni qualunque sia stato il grado da loro rivestito. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età per il Concorso del Maresciallo della Guardia di Finanza.
i) se concorrenti di sesso maschile:
non abbiano prestato servizio sostitutivo civile ai sensi dell’articolo 15, comma 7, della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che non abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile di cui all a legge 2 agosto 2007, n. 130;

Requisiti Fisici:

  1. Apparato visivo: acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale alle matassine colorate.
    2. Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
    a)monolaterale: 35 dB;
    b)bilaterale: P.P.T. 20%.
  2. Dentatura: la dentatura in buone condizioni. Sarà consentita la mancanza di un massimo di otto denti non contrapposti, purché non associata a paradontopatia giovanile, e non tutti dallo stesso lato e tra i quali non figurino più di un incisivo e di un canino; nel computo dei mancanti non dovranno essere conteggiati i terzi molari; gli elementi mancanti dovranno essere sostituti con moderna protesi fissa, che assicuri la completa funzionalità della masticazione; i denti cariati devono essere opportunamente curati;
  3. Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

[/fusion_tab][fusion_tab title=”Ufficiali” icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

REQUISITI ACCADEMIA

Requisiti Generali:
Gli aspiranti concorrenti ai Concorsi per le Accademie Militari devono avere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso scelto:
a) aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato, da un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia aeronautica, al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipante al concorso e per i concorrenti dell’Accademia della Guardia di Finanza.
b)essere cittadini italiani;
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia militare;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
g) non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
h) L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.

Requisiti Fisici:

  • Apparato visivo: acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a 3 diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione; campo visivo e motilità oculare normali, senso cromatico normale alle matassine colorate.
  • Apparato uditivo: sono considerati non idonei i candidati il cui deficit sia superiore ai seguenti parametri:
    a) monolaterale: 35 dB.
    b) bilaterale: P.P.T. 20%.
    Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola (balbuzie, dislalia e paralalia), anche se in forma lieve.

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto

[/fusion_tab][fusion_tab title=”Altri Concorsi” icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

AUFP ESERCITO

Requisiti Generali:
Al concorso AUFP, Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Esercito Italiano, possono partecipare tutti i giovani che:
a) siano in possesso della cittadinanza italiana;
b) non abbiano superato il 38° anno di età e che siano in possesso di Laurea Magistrale (tra quelle indicate nel bando di concorso);
c) godano dei diritti civili e politici;
d) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
e) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati “obiettori di coscienza”, oppure non abbiano prestato servizio civile;
f) non siano imputati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza né siano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale;
g) siano in possesso dei requisiti morali e di condotta richiesti dall’art.26 della legge 1° febbraio 1989, n.53, nonché di quelli previsti dall’art.17, comma 2, della legge 11 luglio 1978, n.382, risultanti dalle informazioni raccolte;
h) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia;
i) siano in possesso dell’ idoneità psico-fisica ed attitudinale al servizio in qualità di ufficiale in ferma prefissata, da accertarsi secondo le modalità indicate nel bando di concorso;
j) non siano stati riformati alla visita di leva o successivamente ad essa;
non siano stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile” ai sensi della legge 8 luglio 1998, n.230 (se di sesso maschile).

_______________________________

 

Se sogni la carriera da Ufficiale ma hai più di 22 anni, le Forze Armate, e, nello specifico, la Marina Militare, ti danno la possibilità di realizzare la tua aspirazione bandendo concorsi da AUFP (Allievo ufficiale in Ferma Prefissata). Il limite di età fissato è 38 anni.
Si accede al concorso per il Ruolo Normale, tra gli altri requisiti, con un diploma di Laurea invece per il Ruolo Speciale con un Diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale, previsto dall’art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, per l’ammissione ai corsi universitari nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione  dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.
Dopo una formazione professionale di 12 settimane all’interno dell’Accademia di Livorno, i vincitori di concorso dovranno contrarre una ferma volontaria di trenta mesi.

L’Iter Concorsuale prevede:

a) prova scritta di selezione (ragionamento logico)
b) accertamenti psico–fisici;
c) accertamenti attitudinali;
d) prova di efficienza fisica;
e) valutazione dei titoli

Il Bando di concorso è consultabile e scaricabile sul sito www.difesa.it, sul sito della Marina Militare www.marina.difesa.it o sul sito www.gazzettaufficiale.it
Per poter superare le fasi concorsuali è necessario prepararsi in tempo e poter contare su una preparazione mirata.
Le fasi concorsuali presentano una difficoltà tale da prevedere una preparazione didattica di 8/10 mesi.

AUFP Marina Militare

Requisiti Generali:
a) non abbiano superato il 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non si applicano al limite di età sopraindicato;
b) siano in possesso della cittadinanza italiana;
c) apparato visivo:

  • per il Corpo di Stato Maggiore, visus corretto 10/10 in ciascun occhio dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare 1,75 diottrie per la miopia, 2 diottrie per l’ipermetropia, 0,75 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno e asse. La correzione totale non dovrà comunque superare 1,75 diottrie per l’astigmatismo miopico composto e 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico composto. Senso cromatico normale alle tavole pseudoisocromatiche;
  • per il Corpo del Genio della Marina –specialità armi navali (componente subacquea), di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c), numero 2): visus uguale o superiore a complessivi 16/10 senza correzioni e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno; campo visivo, motilità oculare, senso stereoscopico normali; annessi oculari, mezzi diottrici e fondo oculare esenti da qualsiasi malattia. Senso cromatico normale alle tavole;
  • per i concorrenti che partecipano al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) per i Corpi del Genio della Marina, Sanitario Militare Marittimo e delle Capitanerie di Porto visus corretto non inferiore a 10/10 in ciascun occhio, dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare le 3 diottrie per la miopia e l’astigmatismo miopico composto, le 3 diottrie per l’ipermetropia e l’astigmatismo ipermetropico composto, le 2 diottrie per l’astigmatismo miopico e ipermetropico semplice e per la componente cilindrica negli astigmatismi composti, le 3 diottrie per l’astigmatismo misto o per l’anisometropia sferica e astigmatica purché siano presenti la fusione e la visione binoculare. Senso cromatico normale alle matassine colorate.

d) godano dei diritti civili e politici;
e) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
f) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati “obiettori di coscienza”, oppure non abbiano prestato servizio civile;
g) non siano imputati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza né siano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale;
h) siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • per i posti da allievi ufficiali in ferma prefissata, AUSILIARI DEL RUOLO NORMALE, di laurea specialistica, tra quelle indicate nel bando di concorso;
  • per i posti da allievi ufficiali in ferma prefissata, AUSILIARI DEL RUOLO SPECIALE, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;

i) non siano già in servizio quali ufficiali ausiliari in ferma prefissata, ovvero si trovino nella posizione di congedo per aver completato la ferma come ufficiali ausiliari in ferma prefissata.


________________________

AUFP Aeronautica

Requisiti Generali:
a) non abbiano superato il 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non si applicano al limite di età sopraindicato;
b) siano in possesso della cittadinanza italiana;
c) godano dei diritti civili e politici;
d) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
e) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati “obiettori di coscienza”, oppure non abbiano prestato servizio civile;
f) non siano imputati per delitti non colposi o sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza né siano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ufficiale;
g) per i posti da ausiliari del RUOLO NORMALE DEL CORPO SANITARIO AERONAUTICO: laurea magistrale in medicina e chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e iscrizione all’albo dell’ordine dei medici;

per i posti del RUOLO NORMALE DEL CORPO DEL GENIO AERONAUTICO: laurea magistrale in Informatica, laurea magistrale in Ingegneria delle telecomunicazioni, laurea magistrale in Ingegneria informatica e laurea magistrale in Sicurezza Informatica;

per i posti del RUOLO SPECIALE DEL CORPO DEL GENIO AERONAUTICO: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale;

– Elettronica: diploma di perito industriale indirizzo specializzato per elettronica industriale, per energia nucleare, per telecomunicazioni o diploma di maturità professionale ad essi equipollente,

– Infrastrutture ed impianti: diploma di perito industriale indirizzo specializzato per edilizia, termotecnica, elettrotecnica e automazione, diploma di geometra o diploma di maturità professionale ad essi equipollente;

– Costruzioni Aeronautiche: diploma di perito industriale indirizzo specializzato per costruzioni aeronautiche, per industrie metal meccaniche, per meccanica di precisione o diploma di maturità professionale ad essi equipollente.

– per i posti del  RUOLO SPECIALE DEL CORPO DI COMMISSARIATO AERONAUTICO: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale ovvero di durata quadriennale integrato dal corso annuale, per l’ammissione ai corsi universitari nonchè diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea;

h) non siano già in servizio quali ufficiali ausiliari in ferma prefissata ovvero si trovino nella posizione di congedo per aver completato la ferma come ufficiali ausiliari in ferma prefissata.

 

I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto.

 

[/fusion_tab][fusion_tab title=”Ricorsi Concorsuali” icon=”” icon_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” icon_active_color=””]

Il nostro reparto medico-legale ti seguirà nell’eventualità di un ricorso per la non idoneità fisica, psicologica o legale.

[/fusion_tab][/fusion_tabs][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]